Una serata tutta al femminile con “Naufragium – Uno studio”, per il Festival Tramedautore realizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano. In scena al Piccolo Teatro Grassi tre straordinarie, vivaci ed irrequiete attrici: Silvia Gallerano, l’autrice Sonia Antinori, la regista Daria Lippi. L’evento è il primo dei quattro inseriti nel palinsesto promosso dal Comune di Milano “I talenti delle donne”. E di talento queste tre donne ne hanno da vendere, riuscendo a tenere alta l’attenzione del pubblico, cavalcando l’ultimo secolo della Storia d’Italia, tra gli ambienti delle fabbriche di un’Italia uscita dalla guerra agli anni di piombo fino ad arrivare ai giorni nostri.
Le tre protagoniste, attraverso un dialogo immaginario tra un padre assente e desiderato e la figlia, ripercorrono gli anni della contestazione e gli effetti di quel fenomeno epocale. Il tutto visto attraverso gli occhi delle generazioni successive. Presentato in anteprima a Tramedautore, l’avvincente testo di Sonia Antinori, si interroga su ciò che resta dopo il ’68, dopo la liberazione sessuale, dopo la vita comunitaria. Il tema dell’assenza e della perdita sono centrali e scatenano la preghiera all’ascolto di una figlia ad un padre, un tempo attivo nel movimento studentesco, portavoce di un mondo di pace e uguaglianza, in un’Italia in cui alla domenica chi andava a messa e mangiava la crema chantilly, in settimana scendeva in piazza a manifestare con ferocia.
Cresciuta praticamente orfana di padre, la donna ripensa, con la rabbia di chi ha sofferto, l’esistenza di un padre ingombrante, vissuto in un contesto fatto di terrorismo, di politica ruggente e di attacco al potere. Naufragium diventa così il racconto di denuncia dei risvolti violenti di tutte quelle passioni che volgono all’estremizzazione. Ciò innesca nelle giovani leve e in quelle che verranno, un forte senso di inadeguatezza che fa sentire inevitabilmente falliti i figli di quei padri che hanno vissuto tutto e pericolosamente. In un manicomio a cielo aperto, nessuno ha permesso ai giovani di capire. Il mondo che la figlia ha visto attraverso gli occhi del padre, non è quello che ha trovato. Il futuro era tanto grande che era già passato. La figlia ha vissuto il naufragio da sola e nonostante lo smarrimento, la paura, è sopravvissuta, c’è ancora. Ai giovani dunque cosa rimane se non la speranza di trovare la salvezza. Come? Continuando a lottare, continuando a crederci, perché andrà tutto bene.
(Adele Labbate)
Martedì 15 settembre
Piccolo Teatro Grassi
NAUFRAGIUM | Uno studio
di Sonia Antinori
regia Daria Lippi
con Silvia Gallerano, Sonia Antinori, Daria Lippi
assistente regia Juliette Salmon | scene e costumi Emanuela Dall’Aglio
evento inserito nel palinsesto “I talenti delle donne”
produzione Teatro Metastasio di Prato | con Faa (Fabrique Autonome des Acteurs), Malte (Musica Arte Letteratura Teatro Etc.) e Otse (Officine Theatrikès Salento Ellada), Reset